Le Guide di CASELLA PELLETTERIA dal 1908

scegliere-la-cintura-casella1908

Che cintura compro?

La Cintura? Sembra un acquisto facile, finché non ci si trova davanti all'imbarazzo della scelta!

Ecco quindi una guida con alcune caratteristiche da considerare.

Per individuare la cintura più adatta alle nostre esigenze è importante valutare:


  • IL MATERIALE 
  • L' ALTEZZA
  • LA LUNGHEZZA (Guida alle taglie)
  • IL COLORE
  • COME INDOSSARLA
  • STORIA DELLA CINTURA


IL MATERIALE/1- La Cintura Vera Pelle Ecosostenibile


Qualunque sia l'uso che farete della Cintura, la scelta tassativa è la Vera Pelle.

Qualunque surrogato, seppur di marche importanti, non vi garantirà la stessa durata, qualità, vestibilità e.... ecosostenibilità!

Attenzione anche a chi vi vende cinture in pelle "assemblate" perché hanno una durata molto inferiore e l'usura ne manifesta in breve tempo le fragilità.

Le cinture a marchio CASELLA 1908 sono garantite Vera Pelle Made in Italy a basso impatto ambientale perché NOI SCEGLIAMO LA CONCIA VEGETALE. 

Un componente fondamentale della concia al vegetale è il tannino: è una sostanza, presente all'interno delle piante, che le protegge dall'attacco di muffe, batteri, funghi e parassiti. Scopri QUI tutti i suoi segreti!

casella1908-mani-artigiano-pelle
marchio-casella1908-cinture

 IL MATERIALE/2 - Tra le cinture a marchio CASELLA PELLETTERIA DAL 1908 puoi accarezzare le cinture in pelle scamosciata, realizzate in VERA PELLE scamosciata, che con la sua bellezza morbida conferisce la raffinatezza al look dell'abito. Puoi optare per le cinture in vero cuoio Buttero o cuoio di toro, se alla tua cintura chiedi solidità, resistenza e grinta, senza rinunciare allo stile. Oppure scegliere le cinture in cuoio intrecciate interamente a mano da artigiani capaci, con strisce di cuoio conciate a vegetale, che rendono le cinture resistenti nel tempo ma morbide da indossare. Tra le diverse tipologie di lavorazione ci sono le cinture in pelle palmellata, operazione di rifinitura che serve ad aumentare la morbidezza della pelle e donarle l'effetto crespato, con colori di tendenza accesi ed allegri che denotano grandi personalità. Una delle lavorazioni artigianali più pregiate ed antiche è invece quello delle cinture Marcapunto, realizzate in vera pelle e cuoio assemblati con impuntura tinta su tinta o in contrasto. Per chi ha un gusto tradizionale è indicata invece la nostra collezione di cinture classiche,  dalla linea intramontabile, disponibili anche in pelle robusta effetto Vintage che assicura qualità e convenienza, poiché non passa mai di moda ed è estremamente duratura. Le nostre cinture casual invece, realizzate con una originalissima doppia cucitura tono su tono o a contrasto, hanno una speciale fibbia NICHEL FREE in ottone brunito: bella, "unica" di nome e di fatto, praticamente indistruttibile. Infine, l'immancabile cintura elegante, in Vera Pelle di vitello spazzolata dalla linea molto raffinata, realizzata senza cuciture con una saldatura invisibile, che dona alla pelle morbidissima l'eleganza necessaria all'Uomo di Classe. La "spazzolatura" è la tecnica con cui il fiore del pellame viene reso liscio e uniformemente lucido. Questa cintura è indispensabile nell'armadio di un Uomo, perfetta per cerimonia e outfit importanti.

Tutte le cinture delle nostre collezioni, come i migliori vini, invecchieranno splendidamente durante l'uso. 

VAI AL CATALOGO

GUIDA ALLE TAGLIE


che taglia di cintura ho?

Che misura di cintura prendere?

Domanda che presuppone 2 risposte: l'altezza della cintura e la sua lunghezza.


Qual'è l'altezza giusta della cintura?

Va scelta in base al suo uso:

-  le donne: sbizzarritevi! potete usare cinture da 2,5 cm. fino a 8 cm! Le Fusciacche,  meravigliosamente  femminili, meritano un capitolo a parte. Le cinture sottili si adattano benissimo anche alle donne dalle curve più morbide, basta non stringerle troppo. Sugli abiti vanno bene cinture di altezze svariate, mentre su un tailleur l'ideale è la cintura più fine, capace di ingentilire anche un paio di jeans! Per l'outfit da tutti i giorni, la cintura h. 3/3,5 cm. è perfetta.


 - gli uomini: come sempre le regole rigide che determinano le mode degli uomini ci aiutano a scegliere facilmente. La regola d'oro è: più la cintura è alta, più è sportiva!

Quindi la misura ideale è cm. 3,5. Può essere alta cm. 3 in alcune occasioni o per chi ha un fisico particolarmente esile, fate attenzione però che non sia troppo bassa rispetto ai passanti, ma i 4 cm. di altezza sono da riservarsi ai look rigorosamente casual e sportivi.


Qual'è la lunghezza giusta della cintura?


- le donne: partiamo dal presupposto che le cinture vadano portate in vita e non sui fianchi, salvo qualche rara eccezione determinata da look davvero particolari, puoi tranquillamente attenerti alla tabella che trovi qui disegnata. Rispetto agli uomini, la "regola del terzo buco" può anche essere evitata, avendo sempre un buon margine di tolleranza. Attenzione solo a non acquistare una cintura troppo corta per evitare l'effetto "strizzato"!


- gli uomini: per voi la "regola del terzo buco" è da ricordare: da lì va presa la misura della cintura che volete indossare, fino alla punta della fibbia, perchè il terzo buco è considerato quello della vestibilità ideale. Misurate quindi il vostro girovita e sommate 15 cm. : otterrete così la misura ideale della vostra cintura, secondo la tabella che vi mettiamo a disposizione qui!

taglia-cinure-casella1908
tabella-taglie-cinture-casella1908
SCEGLI LA TUA CINTURA

Il colore: come abbinare il colore della cintura?


Hai mai pensato allo STOP visivo che crea la cintura? La persona che ti guarda avrà modo di concentrarsi su ogni dettaglio del tuo abbigliamento in tempi separati, se la cintura "merita" di essere vista. Non per questo deve essere appariscente, ma neppure totalmente mimetizzata nell'abito. Quindi, possiamo finalmente sganciarci dal dogma del colore della cintura abbinato alle scarpe!


 - le donne: beate le donne! Possono creare coordinati meravigliosamente fashion scegliendo il colore della cintura uguale alla borsa (un must!) e/o le scarpe, o ad un dettaglio del disegno della camicia, oppure, ed è davvero una nota chic, alla giacca o al giubbotto in pelle. Inoltre le cinture con cucitura a contrasto danno modo di abbinare colori non solo alla pelle della cintura ma anche alla cucitura stessa! Se poi l'outfit prevede un foulard o una sciarpa, l'abbinamento di colore diventa facilissimo e si dà l'idea immediata di essere una donna attenta al look! Gioco facile si ha con le fusciacche, di cui parliamo più sotto: richiamano lo sguardo e determinano l'outfit non più come un accessorio, ma proprio da protagoniste: provate a prendere una fusciacca colorata e giocare con ciò che avete nel guardaroba, vi stupirete di come cambierete immagine davanti allo specchio!


- gli uomini: partiamo dall'abito elegante e classicissimo. Sappiamo che per le cerimonie ed occasioni importanti è necessaria la cintura "spazzolata", lucida, senza cuciture, ed i colori sono immancabilmente nero, blu e marrone. Ma in tutte le altre occasioni? Come dicevamo sopra, creare uno stacco visivo con una cintura permette anche all'outfit casual di non passare inosservato. Caduta la regola della cintura abbinata al colore delle scarpe, ricordiamo però l'importanza del materiale: scarpa scamosciata? cintura scamosciata! Il colore della cintura può non essere più un dettaglio legato ad un accessorio con una funzione precisa, ma anche e soprattutto un elemento decorativo. Per questo le cinture con cucitura a contrasto, perfette per il look informale, permettono di abbinare non solo il colore della cintura stessa, ma anche l'impuntura! Per esempio, riprendere i quadrettini o le righe di una camicia od il colore del fazzoletto da taschino e/o della cravatta o papillon. In un'epoca tecnologica, avere la borsa pc o zaino in cuoio con cintura abbinata è un dettaglio non da poco! Ricorda di indossare sempre almeno un capo di abbigliamento in tinta unita. Impossibile sbagliare con colori neutri + 1 altro colore. Per esempio se hai un outfit con colori neutri, osa con la cintura di 1 colore come accento. Le tonalità neutre includono nero, bianco, grigio, blu navy e marrone. IMPORTANTE! GLI ACCESSORI IN PELLE DEVONO ESSERE COORDINATI. Le sfumature dei colori sono tante, quindi stare all'interno della stessa famiglia di colori è sufficiente. 

fusciacca-egizi-casella1908

Sua Maestà la Fusciacca!


Chi dice che le fusciacche siano solo per le spose? La fusciacca è una cintura a vita alta da donna (gli uomini la usano in raso con lo smoking). Si annoda sul davanti ed è un accessorio immancabile che fa la differenza sia su un paio di jeans che su un vestito elegante, poiché mette in risalto il punto vita.


Scegli dalla nostra collezione di fusciacche fatte a mano in pelle e trova quella che fa per te. Poi inizia a giocare davanti allo specchio: scoprirai che vestire la fusciacca è divertente! A doppio giro, da annodare, sotto il seno o sopra i fianchi!

fusciacche-pelle-casella1908
VAI ALLE FUSCIACCHE

Ad ogni epoca la sua cintura!

Nei secoli si sono susseguite cinture di forme e materiali diversi per contraddistinguere persone di potere o ricchezza. Gli schiavi erano senza cintura e si riconoscevano per questo motivo. Il soldato romano indossava la cintura sia per mostrare il suo grado che per difendersi, sostenendo  armi, chiavi o borsa.  Inoltre, se nella fibbia era rappresentata una immagine, era simbolo di appartenenza e fedeltà. 

Nel Medioevo il cordone che lega in vita il saio del monaco assume un valore altamente simbolico.

I religiosi, oltre che i soldati si riconoscevano dal tipo di cintura.

CURIOSITA':

l’origine della parola essere “in cinta” per le donne in stato interessante, sembra nascere dalla cintura di Afrodite simbolo di fascino e sensualità e dunque di fecondità.

Quando Afrodite dea della bellezza, si presentò di fronte a Paride con la sua cintura d’oro, spiazzò Atena ed Era e Paride ne fu ammaliato…


cintura I sec.d.c.


Nella Bibbia, la cintura che faceva aderire la tunica ai fianchi (cfr. Mt 3,4; Mc 1,6) serviva pure a fermare nei fianchi i lembi della lunga tunica, che arrivava alle caviglie, per rendere possibile il lavoro, il correre e il camminare velocemente. Da qui l'espressione biblica: "cingersi i fianchi" che significa "essere pronti per l'azione" che si sta per compiere. Per uscire agilmente dall'Egitto gli ebrei dovettero mettersi in cammino con "con i fianchi cinti" (Es 12,11).


Dal 1400 la cintura diviene un oggetto pratico e un accessorio del vestiario.

Alte cinture in cuoio contengono la pancia e sostengono i pantaloni.

Nel Rinascimento la moda femminile del corpetto e del bustino si trasforma in comode e leggere tuniche che richiedono cinture in vita, così la cintura diventa un accessorio da donna.

Morbida, con fibbia, o gioiello.


CURIOSITA':

sembra che la cintura di castità sia una invenzione del 1800. La leggenda però narra che i crociati nel Medioevo, quando partivano per le guerre volevano assicurarsi la fedeltà delle mogli tramite la cintura di castità. Ebbene secondo i più recenti studi sembra sia un falso storico!



dama cintura raffaello
moda 1800 cintura

Con il Rinascimento la moda femminile dei corpetti e bustini lascia il passo alle comode tuniche fatte di materiali più leggeri che richiedono cinture in vita o sotto il seno in stile imperiale . Diventa necessaria e si valorizza la fibbia, per una migliore stabilità della cinta al corpo.

La cintura diventa  più morbida, raffinata ed elegante come si può vedere in diversi e famosi dipinti dell’epoca in cui la bellezza dell’accessorio attira spesso più del resto dell’abbigliamento.

La storia successiva della cintura sarà legata alla cinghia come suo elemento caratteristico. Sarà via via realizzata in varie forme e dimensioni e diversamente decorate. 

Oggi la cintura, da donna o da uomo, è un accessorio sempre molto ricercato e che viene indossato al di là della sua funzione. 

La garanzia di qualità di una cintura prodotta artigianalmente può evitarci di incorrere in brutte sorprese: in fondo, resta l'erede di uno dei primi manufatti artigianali realizzati dell’uomo fin dalla sua comparsa sul pianeta!

Entra nel CLUB per sapere in anteprima l'arrivo di nuovi prodotti, per codici sconto e molto altro!


ENTRA NEL CLUB
casella pelletteria dal 1908

Per richieste generali, per favore scrivete a  info@casellapelletteria.com

  • Social Link
  • Social Link
  • Social Link

TERMINI & CONDIZIONI - PRIVACY POLICY - SPEDIZIONI - RESI

 Casella Pelletteria dal 1908  Via del Piano 11r - 16139 - Genova (Marassi) P.IVA 03630700106 Tel.  010 870025

©2021 Copyright. All rights reserved