Consegna in 24 / 48 ore
Reso gratuito 30 giorni

Vera Pelle
Made in Italy

Pulizia delle scarpe: guida definitiva, consigli della nonna e tecniche moderne

Perché è importante la pulizia delle scarpe?

Le scarpe raccontano chi siamo, molto prima che apriamo bocca. Una calzatura pulita non è solo sinonimo di ordine, ma anche di cura personale, rispetto per l’ambiente e, perché no, un tocco di eleganza che non passa mai inosservato. La pulizia scarpe regolare aiuta a preservare i materiali, allunga la vita del prodotto e protegge l’investimento che hai fatto.

Pulizia scarpe pelle: il fascino della lucentezza classica

Il materiale più iconico della pelletteria richiede cura regolare, infatti:

Latte detergente, crema e lucido: l’ABC

  • Rimuovere la polvere con un panno umido.
  • Passare un velo di latte detergente (può andar bene anche quello per il viso).
  • Applicare crema neutra o dello stesso colore della scarpa, come per esempio Reflex Leather Care crema per la pelle
  • Lucidare con un panno in lana, cotone o microfibra.

Infatti, mantenere idratate le scarpe in pelle è la soluzione migliore per rigenerarle e mantenerle vive.

Gli errori più comuni nella pulizia scarpe

Molti, presi dalla fretta o dalla disinformazione, commettono piccoli errori che rovinano le calzature nel tempo:

  • Usare troppa acqua su materiali delicati
  • Scegliere prodotti sbagliati o troppo aggressivi
  • Dimenticare la regolare manutenzione
  • Esporre le scarpe al sole diretto dopo il lavaggio

I consigli della nonna per la pulizia scarpe

Chi meglio delle nostre nonne sapeva ridare vita anche alle scarpe più vissute? Ecco alcuni rimedi casalinghi intramontabili:

  • Aceto bianco e bicarbonato per esempio per ravvivare le scarpe bianche
  • Una scorza di limone passata delicatamente per profumare e disinfettare
  • Sapone di Marsiglia per una pulizia naturale e delicata
  • Latte scremato per nutrire la pelle senza ungere
  • Conserva le scarpe con forme in legno: mantengono la forma e assorbono l’umidità, come per esempio Allargascarpe in legno regolato alla misura della calzatura
  • Metti una bustina di tè nero asciutto, oppure una foglia d’alloro o del bicarbonato (se sono eccessivamente umide) dentro la scarpa: per eliminare i cattivi odori. un prodotto professionale per deodorare invece è questo.
  • Passa un panno in cotone con gocce di aceto bianco per ravvivare i colori spenti

Consigli della nonna per pelle secca o screpolata

  • “Un cucchiaino d’olio d’oliva o di mandorle massaggiato sulla pelle nutre e ripara.”
  • Non usare acqua perchè può creare screpolature.
  • Mai immergere in acqua!
  • Usa una spugna asciutta e prodotti specifici come shampoo a secco.

Pulizia scarpe bianche

Le scarpe bianche sono la gioia (e il tormento) di chi ama lo stile casual chic. Ma non temere, anche dopo una giornata fangosa, si possono recuperare.

Infatti, le scarpe bianche, da ginnastica o eleganti, sono bellissime… finché restano bianche. Per mantenerle tali:

  • Mescola bicarbonato e acqua ossigenata fino a ottenere una pasta
  • Applica con uno spazzolino morbido, lascia agire 30 minuti
  • Risciacqua con un panno umido
  • Lascia asciugare all’ombra

Puoi anche usare un prodotto come Crema coprente per scarpe bianche SUPER WHITE di Tarrago se sono eccessivamente macchiate.

Cosa evitare

Le salviettine igienizzanti contengono alcool: rischiano di ingiallire.

Non esporre le scarpe bianche al sole diretto dopo la pulizia perchè sbiadiscono e si irrigidiscono.

Evita assolutamente la candeggina pura: ingiallisce irrimediabilmente la gomma e il tessuto.

Pulizia scarpe in camoscio

Il camoscio ha bisogno di attenzioni particolari. Polvere, macchie e umidità sono i suoi nemici giurati. Il camoscio richiede una cura meticolosa. Mai acqua! Per rimuovere polvere e aloni:

Un trucco della nonna? Un po’ di pane raffermo strofinato dolcemente può aiutare sulle superfici polverose!

Il metodo a secco: la magia della gomma da camoscio

Come rinfrescarle con il vapore

  • Passare brevemente sopra una pentola di acqua bollente (senza farle bagnare!) per ammorbidire il tessuto e sollevare la trama.
  • Poi spazzolare con setole morbide.

Pulizia scarpe scamosciate: simili ma non uguali al camoscio

La differenza tra scarpe scamosciate e in camoscio puro sta nella lavorazione. Le scamosciate sono spesso più delicate perché trattate artificialmente. Simili al camoscio ma più delicate. Quale è la differenza tra i vari tipi di pelle? Puoi vedere questo video (non è un nostro fornitore). Le scarpe scamosciate vogliono:

  • Pulizia a secco
  • Una spazzolatura nel verso del pelo
  • Nessuna fonte di calore diretta per asciugarle

Per le macchie più ostinate, prova con l’amido di mais: assorbe senza aggredire il materiale.

Spazzole specifiche e panni in microfibra

  • Usa spazzole a doppia setola: una morbida per rimuovere polvere, una dura per le macchie.
  • Evita l’acqua. In caso di macchie ostinate, usa uno spray rigenerante a base secca come Camoscio Reflex pulire scarpe scamosciate

Trattamenti antimacchia post-pulizia

  • Spruzza un protettivo anti-pioggia e anti-polvere.
  • Un consiglio della nonna? “Un velo di borotalco assorbe l’umidità e protegge la scarpa.”

Pulizia scarpe nabuk: il re delle finiture delicate

Le scarpe in nabuk sono il massimo della raffinatezza… ma anche le più sensibili, infatti il nabuk è una pelle molto fine, simile al velluto.

Attenzione all’acqua: cosa fare e cosa no

  • Mai immergere in acqua!
  • Usa una spugna asciutta e prodotti specifici come shampoo a secco.
  • Serviti di una spazzola per nabuk
  • Tratta solo con prodotti specifici come spray ravvivanti e idratanti

Spray ravvivanti consigliati e naturali

  • Dopo la pulizia, applica spray coloranti ravvivanti che mantengano la tonalità originale.
  • La nonna suggerisce: “Se non hai lo spray, metti il vapore della moka a 10 cm e poi spazzola piano.”

Una volta pulite, conservale al riparo dalla luce diretta e dall’umidità.

Pulizia scarpe pelle

Una scarpa pulita non è solo esteticamente bella. La pulizia scarpe costante contribuisce a:

  • Prolungare la durata dei materiali.
  • Prevenire la formazione di muffe o cattivi odori.
  • Preservare l’elasticità e la morbidezza della pelle.
  • Far risaltare la qualità del pellame e la cura artigianale.

In altre parole, una scarpa trascurata perde valore, fascino e funzione.

La pelle vera va trattata con cura e amore:

  • Rimuovi la polvere con un panno asciutto in microfibra
  • Usa un sapone specifico per pelle
  • Applica una crema nutriente e lucida con un panno morbido

Un rimedio della nonna? Qualche goccia d’olio d’oliva su un panno asciutto per ravvivare la lucentezza.

 

Pulizia scarpe da lavoro e sportive

Scarpe soggette a forte usura e sudorazione:

  • Lavale a mano con acqua tiepida e sapone neutro
  • Asciugale con carta assorbente all’interno
  • Cospargile con bicarbonato per eliminare odori

Per le scarpe da calcio, puoi leggere anche il nostro articolo LINK

 

Pulizia scarpe da cerimonia o in materiali delicati

Seta, velluto, raso… materiali raffinati ma delicatissimi. Il consiglio? Evita il fai-da-te e considera una pulizia professionale. Nel frattempo:

  • Usa un pennellino a setole morbide
  • Tampona delicatamente con un panno leggermente umido

 

Strumenti essenziali per la pulizia scarpe

Strumento Uso Consigliato
Spazzola in crêpe Per camoscio e scamosciato
Panno microfibra Per pelle e materiali lisci
Gomme speciali Per macchie su tessuti delicati
Spray protettivi Per impermeabilizzare
Saponi neutri Per lavaggi delicati

 

Quando rivolgersi a un professionista

Se hai dubbi, macchie difficili, o scarpe molto preziose, affidati a un esperto. Casella Pelletteria 1908, con oltre un secolo di esperienza, è il partner ideale per restituire splendore e dignità a ogni tipo di scarpa. Scopri come riconoscere la pelle di qualità (Il Sole 24 Ore).

Manutenzione quotidiana delle scarpe

  • Togli la polvere una volta a settimana
  • Cambia le scarpe e alternale se possiedi diverse paia
  • Usa calzascarpe per non deformare il tallone

Come conservare le scarpe dopo la pulizia

  • Metti della carta velina per mantenere la forma
  • Conserva in luoghi asciutti
  • Utilizza bustine assorbi umidità alla lavanda o bicarbonato

 

Prendersi cura delle scarpe anche in estate.

Per le scarpe estive (come i sandali) che si portano di solito a piedi scalzi, è consigliabile strofinare l’interno della tomaia ed il fondo con l’apposito prodotto per la pulizia interna delle calzature ogni volta che si tolgono alla fine della giornata in modo da evitare la formazione delle macchie di sudore.

Un buon consiglio è anche quello di slacciare bene le scarpe prima di toglierle senza forzare l’uscita del piede e di indossarle con l’aiuto di un calzascarpe Sarebbe bene, inoltre, conservare le scarpe con all’interno un tendiscarpe della misura.

FAQ – Domande Frequenti sulla pulizia scarpe

  1. Ogni quanto dovrei pulire le scarpe?
    Almeno una volta ogni due settimane, più spesso in caso di pioggia o fango.
  2. Posso mettere le scarpe in lavatrice?
    Meglio di no. Solo alcune sportive lo permettono, sempre in un sacchetto protettivo.
  3. Qual è il modo più semplice per pulire scarpe bianche?
    Una pasta di bicarbonato e acqua ossigenata funziona molto bene.
  4. Come tolgo la muffa dalle scarpe in pelle?
    Con aceto bianco diluito e un panno asciutto. Poi lascia asciugare bene.
  5. Posso usare salviette umidificate?
    Sì, ma solo su pelle o plastica. Evita su camoscio e tessuti delicati.
  6. Il lucido da scarpe rovina la pelle?
    No, ma va scelto di qualità e usato con moderazione.
  7. Posso usare il phon per asciugare le scarpe?
    No. Il calore diretto rovina la pelle e deforma la forma.
  8. È vero che il latte può pulire le scarpe in pelle?
    Sì, il latte detergente è perfetto per nutrire la pelle e rimuovere sporco leggero.
  9. Il bicarbonato va bene per tutte le scarpe?
    Solo per quelle in tessuto o bianche. Evitare su pelli e materiali delicati.
  10. Le scarpe in camoscio si possono impermeabilizzare?
    Assolutamente sì, con uno spray specifico e delicato.
  11. Le scarpe si possono lavare in lavatrice?
    Consigliamo di no, ma forse alcuni modelli sportivi in tessuto possono resistere a un lavaggio ad acqua fredda. E’ bene attenersi alle istruzioni dei vari produttori. Mai lavare in lavatrice scarpe in pelle, nabuk o camoscio.

Cerca prodotti,
consigli e
news