Cosa sono le tiracche da uomo?
Il termine “tiracche” era un modo popolare e dialettale per riferirsi alle bretelle, soprattutto in alcune regioni d’Italia settentrionale come Emilia e Lombardia. L’origine del nome deriva dalla funzione stessa delle bretelle: “tirare” su i pantaloni e mantenerli in posizione.
La parola sembra essere una forma dialettale derivata dal verbo “tirare”, con un suffisso che conferisce un tono più colloquiale o scherzoso. La storia delle tiracche da uomo nasce dalla necessità di un accessorio pratico per tenere i pantaloni alzati senza cinture. Molto comune tra gli uomini, specialmente tra lavoratori e contadini.
L’uso di termini popolari come “tiracche” era tipico nelle società contadine e operaie, dove gli oggetti di uso quotidiano venivano spesso chiamati con nomignoli che ne descrivevano in modo immediato la funzione. Anche se oggi il termine è caduto in disuso, è ancora ricordato in alcune zone d’Italia come parte della tradizione linguistica locale.
Perché una linea di Bretelle Casella 1908?
Ormai lo sanno anche i muri: dal 1908 vendiamo cinture.
Ascoltando con attenzione le esigenze dei nostri Clienti e mossi dal desiderio di risolvere ogni problema, abbiamo capito che…a volte le cinture non sono per tutti!
Ed ecco che proprio grazie alle richieste di molti, ci siamo avvicinati al magico🤩 mondo delle Bretelle.
Abbiamo chiesto ai veri bretellai italiani 💚🤍💖: con loro abbiamo scelto i nastri elastici robusti e comodi, personalizzato i regolatori in metallo italiano di prima scelta
utilizzato anche per le clip, ispirato gli inserti in vera pelle per gli attacchi ad asole e gli incroci della bretella ” a Y”
Oggi possiamo far cadere tutte le obiezioni, anche dei più reticenti, perché davvero le tiracche stanno bene a tutti!
Signori dal gusto estetico molto raffinato, ecco a voi le tiracche da uomo con attacchi ad asole CLICCA QUI

Sono secoli ormai che lo charme di questa bretella miete vittime. Secondo gli studiosi della moda, sembra che nascano addirittura nei primi anni del XVIII secolo. Benjamin Franklin fu il primo uomo di cui abbiamo la certezza che indossasse bretelle. Fu proprio lui, il fondatore dei vigili del fuoco di Philadelphia, a instituire che l’uniforme avesse anche delle bretelle. Questa tradizione continua ancora oggi! 🚒
Dal 1700 in poi la storia delle bretelle le ha viste in diversi materiali come il cuoio, il velluto, il caucciù, ma sempre con lo scopo di sostenere e mantenere a un’altezza convenuta non solo i pantaloni maschili, ma anche quelli femminili e le gonne. 👖🩳
Le tiracche da uomo permettono di mantenere il pantalone precisamente posizionato lungo la gamba, facendogli sfiorare la scarpa in un punto ben preciso, autonomamente dai movimenti del corpo e della pancia.
Per voi che siete amanti della comodità e praticità, irrinunciabile è la Bretella con attacchi a clip CLICCA QUI
Da quando furono applicate le clip di metallo alle bretelle, nel 1894, non fu più necessario allacciare le bretelle ai pantaloni con asole e bottoni, e la chiusura divenne assolutamente più veloce, permettendo di scegliere se indossare le bretelle o la cintura anche sui pantaloni più casual ed in seguito sui jeans.
Adesso le bretelle sono di nuovo indossate nelle passerelle e nelle riviste di moda e non hanno solo più una funzione pratica per tenere fermi i pantaloni ma sono un “must have” per l’uomo amante del bel vestire. E le donne?
Le Donne di oggi e le Bretelle CLICCA QUI
Generalmente, le bretelle da donna sono indossate più come accessorio di moda che funzionale. Possono essere indossate in modo creativo, non solo per tenere su i pantaloni!
Ci sono due stili distinti che le bretelle possono aiutare a realizzare. Il primo è un look maschile e sartoriale, quindi non escludiamo a priori le bretelle abbottonate anche sui classici pantaloni da donna a vita alta, di nuovo presenti nelle ultime Collezioni Moda Donna.
Il secondo è un look più casual che spesso viene creato abbinando le bretelle a jeans, gonne o pantaloncini. Per questo proponiamo nella nostra Collezione anche tiracche in tessuti elastici interessanti come il denim.
Un consiglio? non accontentatevi di un solo paio! Lo stesso outfit con bretelle da donna diverse cambierà il vostro look!
Non hai mai usato le tiracche? E’ il momento di cominciare! Ecco perché:
Oltre a migliorare il tuo look, le bretelle hanno molti vantaggi da offrire.
1. Le Bretelle sono più comode da indossare rispetto alla cintura.
2. Se sei una persona che porta un peso “extra” le bretelle NON stringono quindi non evidenziano i chili in più, ma li “ignorano” lasciando morbidi i pantaloni. Inoltre le bretelle creano un percorso oculare verticale che snellisce allo sguardo la struttura del fisico.
3. Se invece hai qualche chilo di meno ed i calzoni stanno un po’ larghi, le bretelle da donna li sostengono mimetizzando il vuoto che si crea ed impedendo alla camicia di arrotolarsi sul punto vita.
4. Le tiracche da uomo o da donna possono aggiungere un tocco di stile al tuo guardaroba senza farti sembrare uscito da un film degli anni ’40
5. Chi lo indossa può creare molti look diversi, rendendole versatili.
6. Le tiracche aiutano chi le indossa a mantenere una buona postura che, a sua volta, mantiene gli organi e la struttura scheletrica in forma adeguata.